
🐾 Geriatria Veterinaria: Come Prendersi Cura di Cani e Gatti Anziani
Adelchi Rainone
L'aspettativa di vita di cani e gatti è in costante aumento grazie a cure sempre più avanzate e a un’attenzione crescente da parte dei pet parent. Se da un lato questo è un segnale positivo, dall’altro richiede un approccio più consapevole e mirato, soprattutto nella fase della terza età.
In questo articolo scoprirai:
-
Quando un animale domestico può essere considerato anziano
-
Le principali patologie legate all’invecchiamento
-
I controlli veterinari consigliati
-
Le terapie innovative per migliorare la qualità della vita
-
Le differenze tra cane e gatto anziano e come gestirle
🧓 Quando il tuo pet entra nella terza età?
Si considera anziano un cane sopra i 7 anni, ma il numero può variare in base alla razza e alla taglia. I cani di taglia grande, ad esempio, invecchiano più rapidamente.
Anche per i gatti, l’età anziana si colloca intorno ai 10 anni, ma già dai 7 possono manifestarsi segni di invecchiamento.
🏥 Le patologie più comuni nei pet anziani
Con l’avanzare dell’età, sia i cani che i gatti possono sviluppare patologie croniche e degenerative:
Per il cane:
-
Artrosi e dolori articolari
-
Declino cognitivo simile all'Alzheimer umano
-
Insufficienza renale e malattie cardiache
-
Problemi dentali e dermatologici
Per il gatto:
-
Ipertiroidismo
-
Insufficienza renale cronica (IRC)
-
Artrite e difficoltà motorie
-
Declino cognitivo felino
-
Cambiate abitudini nella lettiera, vocalizzazioni notturne
In entrambi i casi, è essenziale monitorare i cambiamenti comportamentali, come disorientamento, apatia o aggressività, che possono segnalare disagi fisici o cognitivi.
🔎 I controlli da non rimandare
Una visita geriatrica veterinaria completa dovrebbe includere:
-
Esami del sangue e delle urine
-
Ecografie addominali e toraciche
-
Controlli ortopedici
-
Valutazione dello stato dentale
-
Controlli oftalmologici
-
Test cognitivi (soprattutto per il cane)
Per i gatti, aggiungiamo:
-
Monitoraggio della pressione arteriosa
-
Controllo della tiroide
-
Esami per la funzionalità renale
🧬 Terapie innovative per una vita più lunga e serena
Oltre ai farmaci tradizionali, oggi possiamo contare su trattamenti non invasivi e altamente efficaci:
-
Laserterapia: riduce l’infiammazione e il dolore articolare
-
Ozonoterapia: migliora l’ossigenazione dei tessuti e supporta il sistema immunitario
-
Integratori nutraceutici per la salute articolare e cognitiva
-
Alimentazione specifica per senior con ingredienti funzionali
🐱 Il gatto anziano: un mondo da esplorare con delicatezza
Il gatto tende a nascondere il dolore più del cane. Per questo è importante osservare piccoli segnali come:
-
Minor voglia di giocare o saltare
-
Alterazioni dell’appetito
-
Uso irregolare della lettiera
Garantire a un gatto anziano un ambiente tranquillo, lettiere facilmente accessibili e zone di riposo comode fa una grande differenza nella sua qualità della vita.
💛 Prevenzione, amore e attenzione quotidiana
Investire nella prevenzione è il miglior regalo che possiamo fare ai nostri amici a quattro zampe. Una visita dal veterinario ogni 6-12 mesi, integratori mirati e piccoli accorgimenti quotidiani fanno la differenza.
Ricorda: un pet anziano non è un pet malato. Con le giuste cure può vivere ancora tanti anni, felice e in salute al tuo fianco.
Scopri il nostro cibo di qualità
Scopri le nostre cucce ideali per il riposo del tuo pet di qualsiasi età