Posso dare al mio cane quello che mangio io? Scopri cosa è sicuro e cosa è vietato

Posso dare al mio cane quello che mangio io? Scopri cosa è sicuro e cosa è vietato

Adelchi Rainone

Molti proprietari di cani si chiedono se possano condividere il loro cibo con il proprio amico a quattro zampe. Sebbene alcuni alimenti umani siano sicuri e persino benefici per i cani, altri possono essere pericolosi e causare seri problemi di salute. Vediamo insieme quali cibi possono essere inclusi nella loro dieta e quali, invece, devono essere assolutamente evitati.

I cibi sicuri per il cane

Uno studio dell'Università di Helsinki ha evidenziato che una dieta a base di alimenti freschi e non trasformati può ridurre il rischio di problemi gastrointestinali nei cani adulti. Alcuni alimenti umani possono quindi essere un'ottima aggiunta alla loro alimentazione:

  • Carne rossa cruda e frattaglie

  • Pesce cotto o crudo (fatto salvo per alcune eccezioni come il salmone crudo non abbattuto)

  • Uova

  • Verdure e bacche (carote, zucchine, spinaci, mirtilli, ecc.)

  • Patate cotte (mai crude!)

  • Riso e cereali integrali

  • Yogurt e formaggi (solo se il cane non è intollerante al lattosio)

Tuttavia, anche con gli alimenti sicuri è importante moderare le porzioni per evitare squilibri nutrizionali o sovrappeso.

I cibi da evitare assolutamente

Non tutti gli alimenti umani sono adatti ai cani, e alcuni possono essere estremamente tossici. Tra i più pericolosi troviamo:

  • Cioccolato (contiene teobromina, altamente tossica per i cani)

  • Aglio e cipolla (possono causare anemia e danni ai globuli rossi)

  • Uva e uvetta (possono provocare insufficienza renale)

  • Xilitolo (un dolcificante presente in gomme da masticare e caramelle, altamente tossico)

  • Alcool e caffeina (possono danneggiare il sistema nervoso)

  • Noci di macadamia (possono causare debolezza, vomito e ipotermia)

  • Olive acerbe e germogli (possono essere difficili da digerire e tossici)

Crocchette e cibo umido: la qualità fa la differenza

Molti proprietari scelgono di nutrire il proprio cane con crocchette e cibo umido, ma non tutti i prodotti in commercio sono uguali. È fondamentale optare per alimenti di alta qualità, realizzati con ingredienti human grade, ovvero idonei al consumo umano, e privi di additivi artificiali, coloranti o conservanti nocivi.

Diffidare dei prodotti eccessivamente economici da supermercato è essenziale: spesso contengono sottoprodotti di bassa qualità, farine animali e un’eccessiva quantità di cereali raffinati che possono compromettere la salute del cane a lungo termine. Scegliere alimenti premium assicura al proprio amico a quattro zampe una dieta equilibrata, ricca di proteine nobili, grassi sani e ingredienti naturali, favorendo il benessere generale e la longevità.

Conclusione

Dare al proprio cane avanzi della tavola non è necessariamente dannoso, purché si sappia cosa è sicuro e cosa è vietato. Una dieta equilibrata e adeguata è essenziale per la sua salute e il suo benessere. Se hai dubbi sulla corretta alimentazione del tuo cane o sospetti che abbia ingerito qualcosa di tossico, consulta immediatamente il veterinario.